Suggerimenti di lettura della nostra Biblioteca

Studiare nel silenzio con vista sul Cupolone

Suggerimenti di lettura

È stato pubblicato il primo volume di un'enciclopedia in quattro volumi di tutti i vescovi della Donaumonarchie, curata da Rupert Klieber con la collaborazione di Peter Tusor. Si tratta dei vescovi ungheresi dal 1804 al 1918. L'enciclopedia era stata ispirata da Erwin Gatz, che voleva collaborare prima di morire inaspettatamente. A questo proposito, il nuovo lessico si basa sul Dizionario dei vescovi dei Paesi di lingua tedesca, ma ne amplia il concetto.

al libro

Mons. Il Prof. Dr. Georges Hellinghausen ha pubblicato una storia compatta della diocesi di Lussemburgo. Il Ducato cattolico del Lussemburgo è stato fortemente scosso nella sua storia, più e più volte diviso, fino all'attuale piccolo Stato, che, bisogna ammetterlo, può ancora sentirsi un gigante rispetto allo Stato Vaticano. Non solo politicamente ma anche ecclesiasticamente, il Lussemburgo era un giocattolo dei potenti. Questo volume, che tratteggia con grande competenza la storia da Napoleone fino ai giorni nostri, dimostra che nonostante questo, o forse proprio per questo, il Ducato ha mantenuto il proprio profilo. Di grande interesse sono le descrizioni della vita ecclesiastica estremamente varia e fiorente e del crollo catastrofico degli anni Sessanta.

Leggi tutto …

L'enorme lavoro di rielaborazione del "Jaffé", di cui Klaus Herbers (Erlangen) è responsabile per conto dell'Accademia delle Scienze di Gottinga, sta prendendo buon fine. È stato appena pubblicato il quarto, penultimo volume, che copre il periodo dal 1024 al 1073, ovvero gli atti ufficiali e le lettere ufficiali dei papi in ordine cronologico da Giovanni XIX ad Alessandro II alla vigilia della riforma gregoriana. Si viene a sapere, per esempio, che Leone IX nel luglio 1050 "propriis manibus corpora ss. Primi et Feliciani martyrum sine capitibus in altari in ecclesia s. Benedicti in Alpibus collocat" - ne è valsa la pena del viaggio!

al libro

Andrea Hindrichs (Roma) e Christiane Liermann Traniello (Villa Vigoni), entrambi membri della RIGG, hanno pubblicato una miscellanea in onore di Bernd Roeck, professore di Storia generale e svizzera dei tempi moderni a Zurigo, intitolata "Von der Gegenwart der Ewigkeit" (Dal presente dell'eternità). Autori sono Lutz Klinkhammer, Carsten Kretschmann, Jose Cáceres Mardones, Joseph Imorde, Stefan Heid e Regina Krieger. Gli argomenti coprono una vasta gamma di temi della storia romana e della storia dell'arte.

al libro

La piccola chiesa barocca San Giuliano dei Fiamminghi in Via del Sudario 40 a Roma risale storicamente all'anno 1213 - non al 713, come si sostiene ovunque a causa di un errore di lettura. L'insediamento ha probabilmente avuto origine come ospizio per pellegrini fiamminghi ed è così sopravvissuto nei secoli. Divenne la sede di una confraternita che si sciolse sotto il regime rivoluzionario francese. Oggi la chiesa è considerata la chiesa nazionale belga ed è sotto il controllo di una fondazione, il cui rettore è P. Hugo Vanermen dal 1997. L'archivio, inventariato da Johan Ickx e Marco Pizzo, copre dal XVI al XX secolo, con particolare attenzione ai secoli XVIII e XIX (riguardanti l'amministrazione e i pellegrini).

Inventario

Rainer Riesner, fino al 2013 professore di studi sul Nuovo Testamento presso l'Istituto di teologia protestante dell'Università TU di Dortmund, ha presentato il voluminoso volume "Messia Gesù - La sua storia, il suo messaggio e la sua tradizione" come la somma delle sue attività didattiche. Riesner non è impegnato in nessuna scuola ideologica, ma si avvicina alle fonti con interesse storico. Con la massima sobrietà e coscienza attinge le sue intuizioni dai testi antichi e dai monumenti archeologici e giunge alla conclusione: "È storicamente possibile sapere chi era Gesù e cosa voleva" (p. 478).

Riesner si occupa, secondo il suo tema, principalmente dei quattro Vangeli. Cristo si colloca completamente nel quadro del suo tempo e quindi nell'ambiente ebraico-romano, nel quale egli come "Messia" appartiene nella misura in cui ne esce allo stesso tempo come Messia. In questo modo, l'arco è tracciato dalle aspettative del Messia all'origine, agli inizi, al messaggio del Regno di Dio al cerchio dei discepoli di Gesù fino alla sua esecuzione e risurrezione. Potrebbe essere difficile provare un'omissione. Anche l'archeologia è discussa in dettaglio.

Riesner esamina tutte le domande che un lettore del Nuovo Testamento può porsi, soprattutto da un punto di vista storico: Quanto è probabile la storia dell'infanzia di Gesù? U.s.w. Riesner non si sottrae mai alla questione storica, ma la dirige. Non appanna nulla con riflessioni sulle teorie e sul metodo, ma osa rispondere alle domande che le persone normali hanno sulla Bibbia.  Così facendo, egli è sempre cauto ed equilibrato, scrivendo le sue conoscenze maturate a lungo senza fronzoli, in brevità notarile. Quasi nessun capitolo conta più di tre pagine. È chiaro che questo non è un libro veloce, ma il frutto maturo di molti anni di ricerca. 

Tutto sommato Riesner è riuscito a produrre un manuale solido che rimarrà. Egli dimostra che l'esegesi moderna ha anche qualcosa di storico da dire e non ha bisogno di appassire alla letteratura. Il materiale estremamente ricco che Riesner diffonde si rivela rapidamente al lettore attraverso i titoli chiari o gli indici.

Zum Buch

Karl Josef Rivinius, professore emerito di storia della Chiesa all'Ateneo di Sant'Agostino (Bonn), da allora trasferitosi all'arcidiocesi di Colonia, ha pubblicato ad Aschendorff-Verlag uno studio su Giordano Bruno (1548-1600) molto compatto e ben leggibile. Da qualche tempo l'editore pubblica saggi storici in un formato molto pratico. Rivinius tratta la vita del domenicano rinnegato, ma poi lavora con grande attenzione alla strumentalizzazione e all'appropriazione indebita di questa figura da parte dell'Illuminismo e poi del Risorgimento anticlericale. Da un filosofo piuttosto mediocre e scrittore prolifico, si forma l'eroe martire di un movimento di unità laico nazionalista, che marcia con grande entusiasmo verso la prima guerra mondiale. Per la prima volta per un pubblico tedesco, Rivinius ripercorre in dettaglio la battaglia di propaganda nella stessa Roma in occasione dell'erezione del monumento a Giordano Bruno, nel 1889, sul Campo de' Fiori e le azioni di Papa Leone XIII. Rivinius convince con la sua rappresentazione oggettiva, non senza allusioni alla nostra epoca.

al libro 

Catalogo della Biblioteca Ratzinger complettamente online

La biblioteca comune del Campo Santo Teutonico, che comprende il fondo del Collegio (tra cui la Biblioteca Ratzinger) e dell'Istituto Romano della Società di Görres, è ora presente in Internet con il sistema di catalogazione KOHA. Finora la biblioteca era accessibile solo sotto il catalogo collettivo URBiS. Tuttavia, ciò non è adatto per una ricerca mirata e dettagliata della letteratura. Inoltre, il nuovo catalogo, finanziato dalla Fondazione Peter Kaiser, può essere aggiornato quotidianamente. Offre tutte le possibilità della ricerca letteraria moderna. Inoltre, la dott.ssa Karin Mair si occupa dell'arretrato della biblioteca, in modo da poter offrire un servizio completamente rinnovato.

nuovo catalogo

Puntualmente in maggio è uscito il secondo fascicolo dell'annata 114 (2019), che contiene contributi del convegno Agostino e altri saggi:

  • Anja Bettenworth / Claudia Gronemann: Zwischen Karthago, Rom und Hippo Regius - Augustinus in der nordafrikanischen und der europäischen Tradition
  • Winrich Löhr: Die Confessiones Augustins - ein autobiographisches Projekt in der Spätantike
  • Konrad Vössing: Augustins Priesterweihe in Hippo Regius (391 n.Chr.) - Selbstaussagen, Hagiographie und moderne Deutung
  • Therese Fuhrer: genium Carthaginis - Augustin als Prediger in Karthago
  • Moritz Kuhn: Augustinus als Repräsentant Nordafrikas in der Vita Augustini des Possidius
  • Hugo Brandenburg: Die kaiserliche Basilika San Paolo fuori le mura in Rom. Anmerkungen zu einem kürzlich erschienenen Buch
  • Rudolf Schieffer (+): Ein Papst im Widerstreit: Paschalis II. (+ 21. Januar 1118)

Seguono diverse recensioni.

Ogni singolo articolo può essere acquisito presso Herder.

Römische Quartalschrift

Il Prof. Dr. Dr. Jörg Bölling, professore ordinario di storia della Chiesa e decano degli studi presso l'Istituto di teologia cattolica della Fondazione Università di Hildesheim e membro del comitato scientifico della Römische Quartalschrift, ha fondato la serie Kirchengeschichtliche Quellen und Studien dell'Università di Hildesheim. Il primo volume è la tesi di Hildesheim del parroco Jürgen Kämpf su "Corpus Domini in Fritzlar" (13-18 sec.). L'opera, lunga 160 pagine nel suo nucleo centrale, è il primo esempio di uno studio culturale conciso, basato sulle fonti, molto impegnativo nei dettagli, che è allo stesso tempo storia della città, storia delle confraternità, storia liturgica e storia della Riforma. Una serie di immagini ben scelte fa meraviglia per la ricchezza dei monumenti ancora oggi conservati. La nuova serie promette, se mantiene questo livello, di diventare un eccellente organo di pubblicazione.