Ingo Herklotz descrive il giovane Richard Krautheimer
Lo storico dell'arte Ingo Herklotz di Marburgo tratta il suo collega Richard Krautheimer (1897-1994), uno degli "storici dell'architettura più letti e influenti del XX secolo" (p. 7). In un volume ponderoso tratta gli otto anni della sua vita dal 1925 al 1933. Krautheimer, emigrato negli USA alla fine del 1935, continua i progetti di ricerca che aveva già concepito in Germania e nel 1930-1935 in Italia. In questo senso, la fase iniziale è decisiva per un apprezzamento della persona.
Un po' confuso è il titolo del libro "Richard Krautheimer in Germania. Gli inizi della carriera scientifica 1925-1933", nella misura in cui Krautheimer è già a Roma o in Italia dal 1930 in poi. Inoltre, il suo lavoro è trattato ben oltre il 1935, non limitandosi affatto agli otto anni menzionati. Limitare le radici di Krautheimer, divenuto famoso solo negli USA, agli anni "in Germania" non ha nulla a che vedere con una ricerca nazionale, ma è in realtà piuttosto la ricostruzione di un ricercatore diviso tra Germania e Italia. Per Krautheimer, i monumenti storici in Germania e in Italia rimasero decisivi durante tutta la sua vita, fino al suo ultimo ritorno a Roma, dove morì il 1° novembre 1994.
Krautheimer era essenzialmente uno storico dell'architettura. Si è occupato delle chiese degli ordini mendicanti, delle sinagoghe e poi a Roma soprattutto delle prime chiese cristiane. A Roma fu angosciato dalla persecuzione nazista degli ebrei. Stava allora lavorando al suo famoso Corpus Basilicarum in più volumi per interesse verso l'architettura. Gli mancava qualsiasi esperienza come archeologo cristiano.
Non poté tornare in Germania, ma perse il suo sostentamento a Roma perché dovette lasciare l'Hertziana. In questa emergenza fu aiutato in modo decisivo dal Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana sotto il Rettore Johann Peter Kirsch (sepolto nel Campo Santo Teutonico). Kirsch gli propose di pubblicare il suo Corpus Basilicarum presso l'Istituto. La Santa Sede finanziò i vari collaboratori di Krautheimer (pp. 357-359). Herklotz approfondisce l'opera di base, pubblicata in italiano e in inglese, che ha ancora oggi il suo valore e viene in parte ristampata (pp. 144-183). Un volume supplementare, destinato a riassumere i risultati, intitolato "La basilica paleocristiana di Roma" purtroppo non si è concretizzato (pp. 162, 272).
Herklotz discute anche l'iconografia architettonica di Krautheimer, cioè la sua interpretazione di vari tipi di edifici, come l'edificio rotondo (battisteri, chiese), e il loro contenuto simbolico, così come la sua tesi di una rinascita carolingia della costruzione di chiese paleocristiane. Tali considerazioni sono nate dallo studio di Krautheimer sull'architettura paleocristiana. Molto di tutto ciò è ormai superato, specialmente dalle scoperte dell'archeologia cristiana, anche se le tesi di Krautheimer hanno stimolato la discussione per decenni.
Il massiccio studio di Herklotz lascia poco da desiderare. Offre un ricco materiale soprattutto sulla storia dell'archeologia cristiana a Roma, specialmente sulla disciiplina dell'architettura, e si basa per questo su numerosi fondi archivistici, che saranno importanti anche per molte altre ricerche. Un'illustrazione moderata facilita la comprensione delle sue spiegazioni, che penetrano profondamente nelle discussioni specialistiche del passato, in cui Herklotz stesso è completamente a suo agio.
La maggior parte dei protagonisti dell'ambiente di Krautheimer, incluso lui stesso, si possono trovare in dettaglio nel Personenlexikon zur Christlichen Archäologie.
Richard Krautheimer in Deutschland
- Dettagli
- Scritto da Stefan Heid
- Categoria: Suggerimento di lettura