Dal mondo

Notizie da tutto il mondo

Dal Mondo

Presso l'archivio comunale di Augusta si terrà un importante convegno sulla storia delle fondazioni residenziali dal titolo “Stiften als Vorbild: die Fuggerei im Kontext” (Le fondazioni come modello: la Fuggerei nel contesto). Le relazioni spazieranno dalle fondazioni Fugger di Augusta a fenomeni simili di assistenza ai poveri e di aiuto sociale in Europa.

Leggi tutto …

Il Museo Diocesano di Sant'Afra ad Augusta ospita fino al 23 novembre la mostra speciale “Schwarz sehen” (Vedere nero), ideata dal Dr. Thomas Kieslinger, che riflette sul significato del colore nero nei riti e nelle usanze cattoliche. Sono disponibili visite guidate e laboratori per bambini.

Programma

In occasione del 500° anniversario dell'Accademia degli Intronati di Siena, un'accademia di letterati e umanisti, si terrà a Siena una giornata di studio. Simone Andreoni, membro del RIGG, parlerà della Sala delle donne senesi illustri nel Collegio Petroniano.

Programma

Die Abtei von der King David Street aus gesehen.

di Sebastian Grünbaum

Nell'agosto 2025, in qualità di borsista Chemnitz del RIGG, mi è stata data l'opportunità di visitare, per così dire, l'istituto gemello JIGG in Israele, ovvero l'Istituto Görres di Gerusalemme. In questo breve articolo vorrei raccontare un po' di più della mia esperienza a Gerusalemme.

Leggi tutto …

Il gruppo di lavoro patristico dell'Università di Erlangen terrà il suo convegno dal 2 al 5 gennaio 2026 a Heilsbronn sul tema “Universalismo e particolarismo nel cristianesimo antico”. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 settembre.

Programma

Il Schneemelcher-Kolleg della Facoltà di Teologia Evangelica dell'Università di Bonn organizza per la prima volta il Simposio patristico Schneemelcher. Verranno trattati argomenti relativi agli apocrifi, all'Antico Testamento e all'arte.

Programma

Ieri, 3 settembre, è tornato il grande momento: la sera si è svolta la processione della macchina gotica illuminata di Santa Rosa, patrona di Viterbo. A marzo, i collaboratori dell'Istituto Romano avevano fatto una gita a Viterbo e ora Federica Giordani ha potuto scattare delle foto da vicino dalla sua camera.

Leggi tutto …

Di Simone Andreoni

Nel XVII secolo, l’impiego di manufatti tessili pregiati nel culto cattolico romano – in particolare i paramenti liturgici e i paliotti – ebbe molteplici fini: tributare il giusto onore alla maestà regale di Dio; insegnare le vicende della storia della Redenzione umana tramite simboli; manifestare la fede e lo status dei loro committenti; e costituire una riserva di oro, argento e – a volte – anche di perle e pietre preziose, di cui le chiese potevano servirsi in caso di necessità.

Leggi tutto …

L'11 e 12 luglio 2025, l'Università di Augusta ospita un convegno sul Concilio di Nicea (325): “Prospettive storiche e impulsi ecumenici per il presente”. Gli organizzatori sono Thomas Marschler (Dogmatica) e Matthias Simperl (Storia della Chiesa).

Programma