Notizie romane

Notizie rilevanti dal mondo culturale di Roma

Notizie Romane

Notizie Romane

La campana a morto di San Pietro suonò alle 12 del lunedì di Pasqua, 21 aprile. Un altro capitolo si aggiunge così alla storia papale. L'Istituto Romano della Società Görres, fondato nel 1888 e specializzato in storia papale, ha visto 11 papi da Leone XIII in poi. .

Video 

Il vescovo di Curia Cesare Pagazzi, originario di Crema (Italia settentrionale), è stato per due anni segretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione sotto il cardinale José Tolentino de Mendonca. Ora è stato nominato al posto di mons. Zani, anch'egli proveniente dalla Congregazione per l'Educazione, come archivista e bibliotecario della “Santa Romana Chiesa”. Come tale, ha dovuto svolgere diverse missioni di rappresentanza e diplomatiche.

Leggi tutto …

L'Istituto Nazionale di Studi Romani è stato fondato il 21 marzo 1925 e successivamente si è trasferito nell'ex monastero dei padri Somaschi sull'Aventino. In occasione del centenario, il 21 marzo si è tenuta una cerimonia in cui è stato consegnato un francobollo speciale dal Presidente Gaetano Platania ed è stata svelata una grande iscrizione commemorativa in latino. Massimiliano Ghilardi ha presentato una mostra molto interessante sulla storia dell'Istituto.

Leggi tutto …

In occasione dell'Anno Santo 2025, il Parco Archeologico di Ostia Antica ha pubblicato un opuscolo dal titolo “Itinerari cristiani alla foce del Tevere”, in cui vengono descritti quattro “percorsi” nei siti paleocristiani di Ostia e Porto sulla base delle attuali ricerche archeologiche:

Leggi tutto …

La terza edizione del libro sulle catacombe cristiane di Roma, curato da Vincenzo Fiocchi Nicolai, Fabrizio Bisconti e Danilo Mazzoleni in collaborazione con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e pubblicato da Schnell und Steiner, è ora disponibile in quattro lingue. Sarà presentato all'Istituto Archeologico Germanico il 24 marzo.

Programma 

Durante un viaggio a Roma organizzato da MYRIAM Tours nel mese di marzo, la Hugh O'Flaherty Memorial Society irlandese ha visitato molti dei luoghi in cui il coraggioso sacerdote O'Flaherty ha lavorato durante la sua permanenza a Roma, tra cui il cimitero tedesco, in quanto ha vissuto nel Collegio dei Sacerdoti dal 1938 al 1947. Tutti i partecipanti avevano già letto il libretto pubblicato in inglese da Schnell und Steiner sull'affascinante storia della sua vita ed erano ben informati. Il motivo del viaggio era il centenario dell'ordinazione sacerdotale di O'Flaherty.

impressioni di viaggio 

Il dottor Andreas Rehberg (DHI) terrà una conferenza alle 17.30 presso la Casa delle Letterature (Piazza dell'Orologio, 3) sul tema: “In cerca di una nuova patria. Destini su 'pietra' dei germanici nella Roma del XV e del primo XVI secolo”. Rehberg attinge a piene mani dagli esempi del Campo Santo Teutonico (e dall'indispensabile edizione di Albrecht Weiland).

invito 

Da decenni, il Collegio Nordamericano (NAC) organizza funzioni quotidiane alle 7 del mattino durante la Quaresima nelle varie chiese antiche di Roma. Le messe stazioniali fanno parte della tipica liturgia romana fin dall'Alto Medioevo e sono state eliminate dal messale solo durante l'ultima riforma liturgica. Tuttavia, esse esistono ancora nella pratica romana.

Stazioni