Notizie romane

Notizie rilevanti dal mondo culturale di Roma

Notizie Romane

Notizie Romane

ll 10 febbraio il giornalista e storico Bernhard Müller-Hülsebusch è morto a Roma all'età di 82 anni. Nativo di Rosenheim, dopo aver studiato storia e storia letteraria a Monaco e a Vienna, il si è rivolto al giornalismo. Dal 1972 al 1983 è stato corrispondente per "Der Spiegel" a Roma. In seguito è rimasto come giornalista freelance nella Città Eterna e ha lavorato per diversi media di lingua tedesca. Ha trattato con coscienza e serietà temi riguardanti l'Italia e, in particolare, il Vaticano.

Leggi tutto …

La libreria internazionale "Leoniana" direttamente al Vaticano (via dei Corridoi, 16), chiusa da mesi, ha riaperto sotto un nuovo proprietario. La libreria, in cui soprattutto il competente Sig. Angelo si occupa della clientela da molti anni, è più specializzata nella letteratura cattolica internazionale di qualsiasi altra libreria. Tutte le lingue europee sono rappresentate nell'assortimento. La biblioteca di Campo Santo Teutonico e la Biblioteca Ratzinger ottengono i loro libri non tedeschi esclusivamente dalla "Leoniana".

Leoniana 

Il 2-3 marzo il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana e l'Università Europea di Roma organizzano un workshop sul tema "Gruppi religiosi e spazio urbano". Simboli, interazioni, trasformazioni". Il workshop si concentrerà sulla presenza di diversi gruppi di popolazione, comunque definiti, nelle aree urbane, in particolare a Roma. Intervengono Lucrezia Spera e Renata Salvarani (coordinatori), Andreas Rehberg, Reanata Salvarani, Giulia Bordi e Stefan Heid.

Programma

La dott.ssa Valentina Torri dell'ufficio romano del Servizio tedesco di scambi accademici (DAAD) presenterà le varie possibilità di borse di studio per soggiorni di studio in Germania il 18 febbraio alle ore 11.30 presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Sono cordialmente invitati accademici, professori, studenti interessati, soprattutto nel campo degli studi umanistici.  

locandina

Konrad Maria Ackermann, sacerdote della diocesi di Ratisbona, Vicerettore del Pontificio Collegio Teutonico al Campo Santo e membro del RIGG, il 10 febbraio ha difeso con successo all'Università lateranense sua tesi "Die Sacra potestas im Werk von Alfons Maria Stickler und Klaus Mörsdorf" e vinto il dottorato utriusque iuris. Congratulazioni! Moderatore era il prof. Émile Kouveglo, correlatori erano i professori Manuel Arroba Conde e Achim Buckenmaier.

Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC), fondato nel 1925 da Pio XI, ha ricevuto la prima commissione diretta di scavo dalla Santa Sede nel 1939, cioè dall'appassionato di archeologia Pio XII Eugenio Pacelli. È stato lo scavo più importante e spettacolare di tutti, quello della memoria di Pietro - la presunta tomba di San Pietro - nella basilica San Pietro. Nel 2007 è stata la seconda volta che la Santa Sede ha commissionato al PIAC uno scavo, questa volta sul lato sud della Basilica San Paolo f.l.m. Grazie a questo ampio scavo - curato dalla Prof. Lucrezia Spera - è stato possibile ricostruire il Medioevo, "scomparso" in molti luoghi di Roma, almeno per la Basilica di San Paolo, ovvero il monastero ivi esistente nel Medioevo nel suo contesto insediativo.

Leggi tutto …

La Radio Vaticana (Vaticannews) trasmette in febbraio nella "Academia Radio" ogni domenica sera un intervista con Stefan Heid, prodotta da redattore Stefan von Kempis. Le domande si girano intorno al libro Altar und Kirche. Prinzipien christlicher Liturgie.

La trasmissione si terrà ogni domenica alle ore 18.00 e 20.20.

Radio Vaticana 

previsione

L'Istituto Archeologico Germanico a Roma offre - sempre sabato mattina - guide archeologiche: nel museo Centrale Montemartini, al teatro di Mecenate, alla Porta Maggiore, alla Basilica Ss. Nereo ed Achilleo, alla mostra di Carthagine nel Colosseo, ad Ostia e al quartiere S. Lorenzo.

ulteriori informazioni

Al 4 febbraio2 Stefan Heid è stato nominato dal Prefetto della Congregazione Vaticana dell'Educazione Cattolica come rettore del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC) per tre anni. Succede al Prof. Danilo Mazzoleni, in carica dal 4 ottobre 2013. Il regolamento dell'Istituto prevede una durata massima continuativa del mandato di sei anni. Eventi importanti dell'Istituto nei prossimi anni sono il 2022 il 200° compleanno di Giovanni Battista de Rossi, il 2023 il 18° Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana in Serbia e il 2025 il centenario della fondazione dell'Istituto (foto: docenti e collaboratori al Collegio Campo Santo Teutonico).

Leggi tutto …

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.