Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC), fondato nel 1925 da Pio XI, ha ricevuto la prima commissione diretta di scavo dalla Santa Sede nel 1939, cioè dall'appassionato di archeologia Pio XII Eugenio Pacelli. È stato lo scavo più importante e spettacolare di tutti, quello della memoria di Pietro - la presunta tomba di San Pietro - nella basilica San Pietro. Nel 2007 è stata la seconda volta che la Santa Sede ha commissionato al PIAC uno scavo, questa volta sul lato sud della Basilica San Paolo f.l.m. Grazie a questo ampio scavo - curato dalla Prof. Lucrezia Spera - è stato possibile ricostruire il Medioevo, "scomparso" in molti luoghi di Roma, almeno per la Basilica di San Paolo, ovvero il monastero ivi esistente nel Medioevo nel suo contesto insediativo.
- Dettagli
- Scritto da Stefan Heid
- Categoria principale: Comunicazioni
- Categoria: Notizie Romane