Mercoledì 21 febbraio, presso la Pontificia Università S. Croce, si terrà una giornata di studio sulla riforma liturgica vaticana.
- Dettagli
- Scritto da Stefan Heid
- Categoria principale: Comunicazioni
- Categoria: Notizie Romane
Notizie rilevanti dal mondo culturale di Roma
Mercoledì 21 febbraio, presso la Pontificia Università S. Croce, si terrà una giornata di studio sulla riforma liturgica vaticana.
La pianta della città di Roma di Giovan Battista Nolli del 1748 - appesa al primo piano dell'Istituto Archeologico Germanico - mostra il Campo Santo Teutonico in modo diverso da come è oggi. Al n. 1272 si può vedere l'ex oratorio, che si trovava dove oggi si trova l'auditorium di Papa Benedetto XVI e dove si tengono le Conferenze di Görres.
Il Prof. Dr. Johannes Grohe, vicedirettore del RIGG, festeggerà tra un mese il suo 70° compleanno e tornerà in Germania da Roma in autunno, dopo 27 anni di proficuo lavoro come professore di Storia della Chiesa medievale presso la Pontificia Università di Santa Croce.
L'Istituto Archeologico Germanico di Roma, che negli ultimi 10 anni ha continuato a operare in vari ricoveri di emergenza, ha potuto recentemente trasferirsi nella sua vecchia sede di via Sardegna, nel quartiere Ludovisi. La cerimonia di inaugurazione si è svolta il 6 febbraio.
Il canonista Matthias Ambros, della diocesi di Passau, membro del RIGG e docente alla Gregoriana, è il nuovo sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede. Lavora sotto il cardinale portoghese Mendonca de Tolentino, che attualmente sta portando avanti la riorganizzazione delle istituzioni accademiche pontificie.
Nell'ambito della cosiddetta iniziativa cimiteriale del Campo Santo Teutonico, che a intervalli irregolari ricorda dettagli e memorie del cimitero tedesco in Vaticano, il prossimo incontro di venerdì 9 febbraio alle 16.30 sarà dedicato al Dottore della Chiesa Agostino d'Ippona Regio. Il dottor Ingo Schaaf visiterà la statua a grandezza naturale del santo e spiegherà cosa aveva da dire sulla cura delle tombe e sul ricordo dei morti.
di Nikolas Möller
Se dal Celio, passando per la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio e le Case Romane del Celio, scendete per il Clivo di Scauro fino alla città, ora potete aggiungere un'altra attrazione alla vostra escursione. Nell'ambito del progetto di riqualificazione dell'area del Celio, dal 12/01/2024 è aperto il Parco Archeologico del Celio.
Il Dott. Pietro Zander del Laboratorio di Costruzione della Cattedrale di San Pietro, che più di ogni altro conosce la storia attuale e storica della Basilica di San Pietro, terrà una conferenza il 27 gennaio alle ore 17.00 presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana sul tema "Nuova luce sulla necropoli vaticana sotto San Pietro. I restauri recenti".
Lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme celebra il suo 100° anniversario. Una serie di interventi e conferenze si terrà il 15/16 gennaio presso la Pont. Università Antonianum di Roma (via Merulana).
Le celebrazioni a Roma non finiscono mai. Il 22-23 gennaio, nei Musei Vaticani, si terrà un convegno in occasione del 200° anniversario della morte di Ercole Consalvi (1757-1824). Il convegno è organizzato dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche, ora diretto da Marek Inglot SJ.