Notizie romane

Notizie rilevanti dal mondo culturale di Roma

Notizie Romane

Notizie Romane

Il 21 e 22 ottobre si terrà presso il Palazzo della Cancelleria il 7° Simposio della Penitenzieria Apostolica sul tema "Penitenza e penitenzieria tra rivoluzioni e restaurazioni (1789-1903)". Tra i relatori ci sono Uwe Michael Lang, Johan Ickx, Roberto Regoli, Giovanni Vian, Andrea Ciampani e altri.

Programma

La Pontificia Commissione di Archeologia Sacra organizza la quarta Giornata delle Catacombe il 16 ottobre. Tra le altre, saranno aperte le seguenti catacombe: Callisto, Sebastiano, Domitilla, Pancrazio, Agnese, Priscilla, Marcellino e Pietro, Tecla, Lorenzo, Pretestato, Vigna Chiaraviglio.

Programma

vendita promozionale 

La Prof. Dr Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, filosofa della religione di fama internazionale, riceve quest'anno il premio della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger/Benedetto XVI, insieme al Prof. Dr Ludger Schwienhorst-Schönberger. Gerl-Falkovitz è un'esperta di Edith Stein, Romano Guardini e Joseph Ratzinger, tra gli altri, e un cercato educatore e oratore. Nel 2015 ha condotto una settimana di studio su Romano Guardini con l'Ateneo Benedetto XVI dell'abbazia austriaca Heiligenkreuz in collaborazione con il RIGG al Campo Santo Teutonico.

Il 7 ottobre alle 17.00, il primo volume dell'enciclopedia in quattro volumi dei vescovi della Monarchia danubiana dal 1804 al 1918 sarà presentato all'Istituto Storico Austriaco a Roma. L'enciclopedia è curata da Rupert Klieber (Vienna). Andreas Gottsmann, Rupert Klieber, Péter Tusor, Emilia Hrabovec e Stefan Heid saranno presenti alla presentazione.

ulteriori informazioni

In occasione del 90° compleanno del Prof. Dr. Bernard Andreae, direttore dell'Istituto Archeologico Tedesco dal 1984 al 1995, si terrà una conferenza a Roma il 30 settembre alle 18, che potrà essere seguita anche online. Il Prof. Dr. Ralf von den Hoff (Friburgo) parlerà su "Battaglie di Alessandro? Sulla storia di un modello di immagine nell'Italia tardo-ellenistica".

ulteriori informazioni

La prof.ssa Dr. Sabine Feist dell'Università di Bonn è a Roma con i suoi studenti di Archeologia Cristiana. Tra le altre cose, il gruppo ha visitato la necropoli sotto San Pietro e il Campo Santo Teutonico. Erano presenti anche la dottoressa Karin Mair (Scavi) e il dottor Norbert Zimmermann (DAI). La signora Feist è succeduta a Sabine Schrenk, che a sua volta è succeduta a Josef Engemann alla cattedra di archeologia cristiana di Bonn.

Chiara Cecalupo, membro del RIGG, all'inizio di agosto è stata nominata nuova professoressa incaricata di Introduzione all'Archeologia Cristiana e di Museologia presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Cecalupo è ricercatrice in storia dell'archeologia, museologia e ricezione dell'antichità cristiana e CONEX-Plus-Marie Curie Fellow presso l'Universidad Carlos III de Madrid. Ha conseguito il dottorato in Museologia presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana di Roma e la laurea in Museologia presso l'Università di Pisa. 

Leggi tutto …

Sul Monte Celio a Roma, accanto alla Chiesa di San Gregorio, c’è un gruppo di tre cappelle dedicate rispettivamente a Santa Barbara, Sant'Andrea e Santa Silvia. Quello a sinistra, di Santa Barbara, è anche chiamato il Triclinio di Papa Gregorio Magno (590-604). Fu costruita nella sua forma attuale dal cardinale e grande storico Cesare Baronio (1538-1606) nel 1602 sulle rovine del monastero di Sant’Andrea che San Gregorio aveva costruito nella proprietà di famiglia in questa zona e dove visse per qualche tempo come monaco.

Leggi tutto …

In occasione della sua assemblea annuale dei soci l'8 ottobre alle 18, il Circolo degli Amici dell'Istituto Storico Germanico di Roma vi invita a una conferenza pubblica sul tema "Pulvis Jesuiticus - Una cura miracolosa romana contro la pandemia di malaria del XVII secolo". Il relatore sarà il dottor Michael Schulte (Darmstadt).

Leggi tutto …

Iscrizione dal 1 ottobre als 5 novembre

Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana propone il suo corso introduttivo di Archeologia Cristiana, in cui tutti i professori presentano le questioni fondamentali della loro disciplina e una serie di escursioni. Il corso inizia il 6 novembre. I corsi si tengono sempre il sabato mattina. A causa di Covid si chiede per la partecipazione il green-pass.

il Programma

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.