Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC) sta diventando una perla della diplomazia vaticana, o in altre parole: l'archeologia può dare speranza per la pace e il futuro. Per due anni PIAC ha scavato la più importante città paleocristiana dell'Eritrea, Adulis, una base commerciale centrale bizantina sul Mar Rosso. Il Dr. Gabriele Castiglia è responsabile degli scavi in loco da parte del PIAC, ma sono coinvolti anche altri studenti del PIAC e dottorandi.

Tutto questo in collaborazione con l'Università Cattolica di Milano. Il contatto diplomatico tra la Santa Sede e l'Eritrea è un prerequisito essenziale per questa iniziativa, ed è qui che la PIAC può svolgere pienamente il suo speciale ruolo di istituzione della Santa Sede a beneficio della scienza. Il sostegno e l'accompagnamento dei giovani locali e dei giovani accademici, che sono pienamente coinvolti, è particolarmente fortunato. Di conseguenza, il Presidente dell'Eritrea, Isaias Afewerki, ha visitato lo scavo. Eriträa garantisce un finanziamento essenziale. Attualmente lo scavo si concentra su una chiesa di 30 metri di lunghezza, presumibilmente la chiesa vescovile.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.