Simone Schiavone, frate minore conventuale, ha maturato questa scelta dopo aver portato alla luce la necropoli pluristratificata del chiostro del convento di San Francesco a Folloni in Montella (AV). Dopo la laurea in Beni Culturali, durante gli anni della Scuola di Specializzazione di Lecce, dove ha perfezionato le sue conoscenze in archeologia e storia dell’arte paleocristiana e bizantina, ha svolto diversi lavori sul campo per conto di varie Soprintendenze archeologiche dell’Italia centrale e meridionale e ha collaborato con la cattedra di Archeologia Medievale della Seconda Università di Napoli.

Dopo la lunga parentesi della formazione teologica, con l’iscrizione al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana intende portare a completamento il suo curriculum archeologico. Oltre al tema della sua ricerca dottorale sulla ricostruzione delle fasi paleocristiane della basilica romana dei Ss. Apostoli, è impegnato nello studio delle reliquie degli apostoli Filippo e Giacomo il Minore che lì riposano all’interno di un magnifico altare integro in marmo pavonazzetto, simbolo di quel ponte tra Oriente e Occidente inaugurato da Narsete all’indomani della guerra greco-gotica e culminato nel Quattrocento dal card. Bessarione.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.