Il congresso di Belgrado “Il primo cristianesimo tra pratica liturgica e vita quotidiana” sta prendendo forma definitiva. Il programma completo è stato pubblicato. Sono state annunciate 200 relazioni. I relatori provengono da tutta Europa, molti dall'Europa centro-orientale (Serbia, Bulgaria, Romania, ecc.). La lingua del congresso è in gran parte l'inglese. Come in tutti i congressi, parteciperanno quasi tutti i docenti e gli studenti del PIAC. Il Nunzio porterà il saluto del Papa.

È ancora possibile iscriversi, anche direttamente in loco.

Il congresso si svolgerà in sessioni plenarie e in sessioni parallele. Le sessioni plenarie si terranno nella SASA Grand Hall (SASA = Accademia Serba delle Scienze e delle Arti), le sessioni parallele in sale dell'università (entrambe le sedi sono a pochi minuti a piedi l'una dall'altra nella zona pedonale).

La sede successiva sarà decisa durante il congresso. È possibile registrare le candidature.

Le escursioni del 7/8 settembre porteranno a Felix Romuliana, Timacum Minus, Naissus, Mediana e Iustiniana Prima.

Programma