Judith Schepers con il suo studio Streitbare Brüder. Ein parallelbiographischer Zugriff auf Modernismuskontroverse und Antimodernisteneid am Beispiel von Franz und Konstantin Wieland (Schöningh, 2016) ha pubblicato un libro affascinante su due fratelli sacerdoti della diocesi di Augusta, entrambi iniziati con grandi speranze ma poi entrati in conflitto con l'autorità ecclesiastica a causa delle loro pubblicazioni scientifiche. Cos'era successo? Dopo la sua cappellania a Schrobenhausen, Franz Wieland si recò al Campo Santo Teutonico per conseguire il dottorato (1897-1900).

Fu solo nel 1906, 1908 e 1909 che pubblicò i suoi tre studi sull'altare paleocristiano e sul concetto di sacrificio, che con suo orrore finì nell'indice. Non è il posto qui per riassumere Schepers libro ben leggibile e meticolosamente compilato dalle fonti che traggono osservazioni sui due fratelli. Solo questo: Alle pagine 31-36 si parla dettagliatamente del Campo Santo, che come è noto era una roccaforte della ricerca sulla storia della chiesa (nomi come Albert Ehrhard, Sebastian Merkle, Franz Joseph Dölger e altri). A pagina 33 si sottolinea che Johann Peter Kirsch, ex direttore dell'Istituto Romano della Società di Görres, ha suggerito a Franz Wieland il tema dell'altare.

È ora l'attuale direttore dell'Istituto che, a distanza di 110 anni, si è nuovamente occupato a lungo delle tesi di Wieland. L'impressione è che Wieland abbia dato la sua linfa scientifica nei suoi tre libri scritti emotivamente, superando chiaramente uno stile meramente scentifico e cadendo troppo velocemente nel mirino dell'antimodernismo. Fino a che punto scientificamente la sua tesi che non c'era stato nessun altare cristiano e nessun sacrificio fino al III secolo, è valida o no, è trattata in dettaglio nel libro die Stefan Heid Altare e Chiesa. Principi della liturgia cristiana (Schnell & Steiner, 2019). 

Su Wieland vedi ora anche D. Burkard, L'ombra del modernismo in Campo Santo Teutonico, in: S. Heid / K.-J. Hummel (a cura di), Papato e Patriottismo. Il Campo Santo Teutonico: luogo dei tedeschi a Roma tra il Risorgimento e la Prima Guerra Mondiale (1870-1918) (Friburgo i.Br. 2018) 384-395 (con bellissimi disegni a penna a mano di Wieland).