Thomas Kieslinger, già assistente al RIGG, poi al Museo della Città di Dingolfing e ora al Museo diocesano St. Afra di Augsburg, ha pubblicato la sua tesi di laurea a Erlangen "Der Ritterorden von Santiago (ca. 1170-1310)" nelle "Spanischen Forschungen" della Görres-Gesellschaft.

L'Ordine dei Cavalieri di Santiago fu uno dei protagonisti più importanti della Reconquista della Spagna nei secoli XII e XIII. In breve tempo, questa associazione di cavalieri riuscì a diventare un ordine cavalleresco approvato dal Papa e a conquistare il favore dei governanti iberici. Nella loro auto-rappresentazione, utilizzarono chiaramente la propaganda delle Crociate e solo in casi eccezionali fecero riferimento alla retorica degli ordini monastici.

Questo volume tratta le regole dell'ordine e le circostanze concrete della vita nell'ordine - dal noviziato, alle armi, ai cavalli e alla guerra, fino all'abbigliamento, alla preghiera e alla memoria dei morti. Le fonti principali si trovano nell'Archivio Storico Nazionale di Madrid.

Nella prefazione, Kieslinger ringrazia la Società Görres, che ha "generosamente" sponsorizzato il volume, la RIGG e, in particolare, il dottor Ignacio García, suo predecessore come assistente alla RIGG, che "gli è sempre stato accanto con la sua eccezionale conoscenza della storia degli ordini cavallereschi del Medioevo".

Il volume è quindi, in ultima analisi, anche una bella testimonianza della particolare cura del Medioevo presso il RIGG, per il quale il dottor Jörg Voigt è ora a disposizione di tutti gli interessati come referente speciale.

al libro

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.