Nuovo membro del RIGG: Konstantin Brandenburg
Il dottor Konstantin M. Brandenburg (* 1964) ha studiato architettura all'Università di Roma, dove ha conseguito il dottorato. Sono seguiti diversi progetti di ricerca sulle chiese paleocristiane e tardoantiche di Roma: S. Stefano Rotondo, S. Paolo fuori le Mura, S. Pietro in Vaticano, S. Agnese flm, S. Costanza, S. Maria Maggiore e S. Lorenzo flm.
Il suo principale campo di attività è stato la direzione e la consulenza nell'ambito di progetti di restauro delle chiese e degli edifici storici di S. Stefano Rotondo, San Francesco Tuscania Viterbo e Palazzo Boschi Tivoli. Altri progetti sono stati la copertura per la protezione delle sculture originali teodosiane di S. Paolo fuori le Mura nella “passeggiata archeologica” nell'ambito del progetto di ricerca di S. Paolo fuori le Mura, la realizzazione di modelli 3D e filmati sulle chiese paleocristiane di Roma e sulla tomba di Pietro per conto dei Musei Reiss-Engelhorn di Mannheim e dei Musei Vaticani, in occasione di una mostra internazionale sui “Papi e l'unità del mondo latino dall'antichità al Medioevo”, inoltre la realizzazione di modelli 3D e filmati in collaborazione con Andrea Morales su incarico dei Musei Reiss-Engelhorn di Mannheim per la mostra “I Normanni” e la consulenza architettonica e la realizzazione di disegni costruttivi sulla base dei disegni e degli schizzi originali di Michelangelo Buonarroti per la tomba di Papa Giulio II della Rovere in collaborazione con Alberto Pietroforte nell'ambito di un documentario su Michelangelo dal titolo “Michelangelo Buonarroti: Santo e Peccatore” in collaborazione con Sky, Quoiat Films e i Musei Vaticani.
- Dettagli
- Scritto da Stefan Heid
- Categoria: Dall‘Istituto
Römisches Institut der Görres-Gesellschaft


