Fin dalla sua tesi di laurea (Marburgo 1982) sulle pitture tombali di Tarquinia, sotto la supervisione del professor Bernard Andreae, l'archeologa classica Prof. Dr. Cornelia Weber-Lehmann si è dedicata alla ricerca sull'arte etrusca e sulla sua documentazione e ricezione. La foto la ritrae in una soleggiata giornata di primavera mentre prepara un'immagine 3D della famosa Tomba dell'Orco di Tarquinia (IV secolo a.C.).

Prima di assumere la direzione del Museo di Antichità delle Collezioni d'Arte dell'Università della Ruhr di Bochum nel 1998, ha lavorato all'Istituto Archeologico Germanico di Roma e all'Università Albert Ludwig di Friburgo. Da quando è andata in pensione nel 2018, è una di quelle che (può) fare la pendolare tra la Germania e l'Italia/Roma.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.