La mostra nazionale bavaro-ceca "Barocco: Baviera e Boemia" si tiene presso la Casa della Storia Bavarese di Ratisbona dal 10 maggio al 3 ottobre.

Inizia con la tragedia della Guerra dei Trent'anni (1618-1648). La Baviera è uno dei principali protagonisti, conquista la Boemia per l'imperatore asburgico e ottiene l'Elettorato. La Baviera è una zona di guerra per decenni e alla fine è uno dei perdenti. Dopo la catastrofe, l'attenzione si concentra sulla ricostruzione. Questa trova la sua forma nel barocco, in Boemia come in Baviera.

Dalla devastazione emerge un'area culturale comune: in entrambi i Paesi si assiste a un boom edilizio. Il barocco viene celebrato. Con oltre 150 originali di alto livello, provenienti principalmente da entrambi i Paesi, l'esposizione statale bavaro-ceca di Ratisbona e Praga trasmette la diversità e la ricchezza di un'epoca di grandi passioni, di abissi e illusioni, di paradiso e inferno.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.