Il prossimo marzo Stefan Heid pubblicherà per la casa editrice Herder un volume di 1100 pagine sulla storia dell'Istituto Romano della Società Görres, dai suoi inizi negli anni Ottanta del XIX secolo fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Lo studio offre una storia completa delle persone e delle istituzioni, un Who is Who della ricerca storica cattolica a Roma, che era strettamente legata al collegio sacerdotale tedesco di Campo Santo Teutonico, all'Archivio Vaticano e alla Biblioteca Vaticana. L'indice delle persone comprende più di 700 nomi. Il libro è corredato da numerose illustrazioni.

Con l'apertura degli archivi vaticani nel 1881/84 da parte di Papa Leone XIV, iniziò l'epoca d'oro della ricerca storica ecclesiastica, alla quale il mondo protestante e cattolico della Germania e dell'Austria partecipò in prima linea. I Görresiani si sono concentrati principalmente sull'edizione dei documenti della Nunziatura dalla Riforma, sul Concilio di Trento e sull'amministrazione finanziaria medievale dei papi. Da ciò sono nate grandi serie di pubblicazioni.

Dopo la seconda guerra mondiale, l'istituto ha assunto una forma notevolmente modificata, tanto che si può parlare di un “vecchio istituto” fino al 1945, che era un puro istituto di ricerca, e di un “nuovo istituto”, che svolge anche attività di pubbliche relazioni; quest'ultimo non viene trattato.

Il volume, pubblicato come 74° supplemento della Römische Quartalschrift e già disponibile per l'ordine online, è dedicato a Erwin Gatz e rappresenta al contempo un omaggio dell'Istituto Romano al 150° anniversario della Görres-Gesellschaft, che si celebrerà alla fine di settembre 2026 a Coblenza.

libro

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.