Michael Matheus, già direttore dell'Istituto Germanico Storico a Roma, presenta in uno splendido libro con affacscinanti foto i risultati di ennesimi anni di ricerca con contributi di vari autori. Ninfa, la "Città Magica" è una ottima meta per una gita nel sud di Roma, perché ancora oggi lì si trova un bellissimo esteso giardino.

Finora si pensava che il giardino e la città in rovina di Ninfa, con alcune eccezioni come Ferdinando Gregorovius, fossero dei siti quasi sconosciuti fino agli anni Venti del secolo scorso. Ninfa divenne un luogo oggetto di un desiderio percepito a livello internazionale. Questo processo di scoperta ed esplorazione è descritto nel volume con un approccio interdisciplinare (storia, letteratura, storia dell‘arte, storia della fotografia, storia della medicina e della farmacia). Esemplare è la dimostrazione di come, nel contesto dell‘estetica romantica della rovina e al di là dei percorsi preferiti dal principe dei poeti Goethe, si sia percepito un paesaggio culturale italiano fino ad allora poco considerato.

Al libro

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.